• Home
  • Associazione
  • GAS Canova
  • Per i soci
  • Blog
  • Calendario distribuzioni
  • Ordini GAS
Logo Nutrire Significa Educare

Frequenze Sostenibili 2012

01/10/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

Il Gas Canova è parte attiva della manifestazione Frequenze Sostenibili, organizzata dal Comune di Bassano del Grappa.

Il 14 ottobre saremo presenti in piazza con una miniconferenza dal titolo “Cos’è e come nasce un G.a.s.” e il 17 ottobre abbiamo ospite Sergio Chiesa, personalità di notevole spessore (educatore, esperto di alimentazione, presidente dell’Associazione Cibo è Salute, membro del Consiglio Internazionale della “Fondation Dr. C. Kousmine”, autore e curatore del sito www.kousmine.eu) per parlare di educazione alla sostenibilità.

Tutti gli eventi collegati sono di grande interesse: qui di seguito le locandine. In coda i file PDF da scaricare.

Cartolina_FrequenzeSostenibili_2012 (pdf da scaricare)

Locandina_FrequenzeSostenibili_2012 (pdf da scaricare)

Eventi educazione, frequenze sostenibili, GAS, gascanova, sostenibilità

Come ti pedalo oggi a Bassano: riflessioni e spunti senza motore

10/09/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

Ci avviciniamo alla settimana europea della mobilità sostenibile (vi ricordate vero di venire alla biciclettata cittadina domenica 16 settembre?!).
Qui di seguito due video molto interessanti: il primo con un breve intervento di Renzo, intervistato da Rete Veneta, il secondo che dimostra opportunità e punti critici sulla mobilità leggera a Bassano.

E tu, come pedali a Bassano?

Eventi bicicletta, gascanova, mobilità sostenibile, sostenibilità

Il Gas Canova per la mobilità sostenibile

04/09/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

Dal 16 al 22 settembre ci sarà la settimana per la mobilità sostenibile, appuntamento internazionale promosso dalla Commissione Europea.

Come Gas Canova sosteniamo la biciclettata “Piano per Bassano”, organizzata da un gruppo informale di cittadini bassanesi, molti dei quali aderiscono con entusiasmo anche al nostro gruppo d’acquisto.

La biciclettata doveva sessere a maggio, ma  ha piovuto e non c’è stato altro da fare se non rimandare al 16 settembre data per la quale è stato prenotato il bel tempo ;-).

Oltre alla biciclettata si svolgono altri eventi di cui alleghiamo qui di seguito i volantini: sono tutti di grande interesse per la sostenibilità del territorio di cui facciamo parte e nel quale stiamo seminando in modo propositivo anche come gruppo di acquisto.

Il futuro che possiamo costruire per i nostri figli dipende anche dalle nostre scelte di partecipazione e di testimonianza!

Sabato 15 settembre, presso il Ridotto Remondini dalle 9 alle 12 –  convegno Eppur si muove: qualità della vita e proposta per la mobilità sostenibile.

Domenica 16 settembre  – una biciclettata rivoluzionaria: Piano per Bassano, con ritrovo alle 8:30 in viale dei Martiri. Arrivo al Parco Ragazzi del ’99, pic-nic libero, animazione per bambini, lotteria.


Lunedì 17 settembre – Tav: spiegateci perchè, con Luca Giusto, presso Spazio Arca, i  via Colomba, 20, ore 20:30

Eventi bicicletta, gascanova, mobilità sostenibile, sostenibilità

Una serata sulla pappa reale al Gas Rosà – lunedì 23 aprile

21/04/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

Lunedì 23 aprile 2012 G.A.S Rosà e G.A.S. Canova presentano un’interessante  serata sulla Pappa Reale, presso la Scuola Primaria di Rosà alle ore 21 (Via Monsignor Filippi, 1, 36027 Rosà Vicenza, vedi mappa)

Sarà con noi l’esperto apicultore Paolo Vangelista .

Ecco di cosa si parlerà:

Breve introduzione all’apicoltura:

1) le api: operaie, regina, fuchi

2) i prodotti: miele, cera, veleno, polline, Propoli, pappa reale

3) l’alveare: tipologie, differenze, da pappa reale

Produzione della pappa reale:

1) condizione di orfanità

2) condizioni e stato della famiglia

3) condizioni ambientali

Cos’è la pappa reale:

1) quali api la producono

2) che uso ne fa l’alveare

3) composizione chimico fisica

Alterazioni e sofisticazioni:

1) antibiotici

2) alimentazione delle nutrici

3) liofilizzazione

4) rivitalizza ione a mezzo di sostanz esterne

Proprietà:

1) sulle api

2) sull’uomo

3) neuro chimica

Vi aspettiamo!

Varie ed eventuali:

1) uso e dosi

2) studi sull’utilizzo in età scolare

3) studi sull’utilizzo in età adulta

4) Smart drugs

5) ipotesi e sperimentazione nella cura di malattie

Eventi alimentazione, apicultura, GAS, gascanova, pappa reale

Un sogno: che non esista più Banca Etica, perchè tutte le banche saranno etiche

05/03/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

La serata di approfondimento intitolata La crisi finanziaria? Non con i miei soldi, in cui abbiamo conosciuto meglio la finanza e la banca etica è stata illuminante. I nostri relatori ci hanno decisamente aperto un mondo, illustrando il senso profondo del lavoro che fa Banca Etica, sostenendo le realtà non bancabili – così è stato definito il terzo settore – le famiglie e le aziende che hanno un determinato focus. Giorgio Fabris del Git di Bassano del Grappa e Francesco Tretti della filiale di Vicenza hanno illustrato aspetti organizzativi, gli impegni, le attività e il senso di Banca Etica, offrendo un punto di vista diverso sul mondo della partecipazione e della trasparenza del credito.

Il prof. Roberto Milano invece ha affrontato il tema della crisi economica e finanziaria, con collegamenti impensati con la filosofia e con la storia, cercando di comunicare in modo efficace con tutti noi. Una personalità davvero ricca e poliedrica che ha offerto uno spaccato alternativo dell’economia e della crisi.

Ad un certo punto del discorso Riccardo Milano ha detto. “il mio sogno è che in futuro non esista più banca etica , perchè tutte le banche saranno etiche…”

Noi come G.a.s. rilanciamo questo sogno e sperando che in futuro un ci sarà più il commercio equo perchè tutto il commercio sarà Equo, non ci sarà più l’agricoltura biologica perchè sarà l’unica possibile e non sarà più necessario distinguerla da quella convenzionale.

Grazie a quanti hanno partecipato e hanno con la loro presenza arricchito l’incontro! Grazie anche all’Assessore Breda, che ha partecipato in modo attivo e critico, offrendo spunti di riflessione molto interessanti.

Eventi banca etica, consumo etico, gascanova

Messaggio di fine anno

30/12/2010 Nutrire Significa Educare Lascia un commento

Carissimi,

la fine dell’anno è sempre tempo di bilanci: alcune considerazioni e riflessioni sull’anno che sta chiudendo e alcune proposte e nuove idee per l’anno che verrà.

Il progetto Nutrire significa Educare ad Ottobre ha compiuto un anno e in questo breve periodo sono state fatte tante cose ! Quella più concreta e che ha finalizzato tutte le altre è stata la creazione del nostro GasCanova, una splendida esperienza di aggregazione attorno al mondo del consumo sostenibile e dell’adozione di stili di vita più attenti alla nostra salute e alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo.

Il riunirsi in gruppo per consumare in maniera più responsabile è un modo molto efficace per incidere concretamente su un piano di economia locale, di tutela ambientale e di impegno solidale verso i produttori che sosteniamo .

Riunirsi in gruppo è quanto mai necessario, in particolare in questo tempo di individualismo, di confusione ,di verità dettate dalla televisione, di pubblicità soffocanti e ingannevoli legate solo all’esigenza di aumentare continuamente le vendite e il margine di guadagno a discapito della qualità e del rispetto di chi produce e di chi consuma.

La grande distribuzione con le filiere sempre più lunghe non risponde alle nostre esigenze di consumatori che si pongono domande e che vogliono maturare uno spirito sempre più critico. Ci stiamo convincendo che questa crescita di conoscenze possa contribuire a diffondere l’idea che si può mangiare in modo consapevole ricavandone piacere, salute, benessere, e senza contribuire alla fame di altri popoli.
Torno ancora una volta al concetto di riunirsi per incontrarsi, discutere, approfondire, rendersi conto che molte delle nostre convinzioni sono infondate, molte nostre abitudini dettate da condizionamenti dei quali non siamo consapevoli e molti nostri luoghi comuni errati ci spingono a scelte sbagliate o comunque a fare spesso scelte superficiali.

Come scrive l’Oncologo Franco Berrino dell’Istituto Tumori di Milano nel suo ultimo libro “Alimentare il benessere. Come prevenire il cancro a tavola”: “È necessario chiedersi, ogni volta che ci si mette a tavola, cosa si sta mangiando, da dove viene il nostro cibo, come è stato prodotto, trasformato, cucinato, trasportato, e perché è stato così trasformato, per l’interesse di chi, quanta energia è stata sprecata, quanto cibo vegetale è stato consumato per produrre il nostro cibo animale, chi è stato avvelenato per produrlo, se i contadini ne hanno ricevuto un giusto compenso, se sono stati sfruttati dei bambini per produrlo…”.

Ci da una grossa soddisfazione aver conosciuto quest’anno molti produttori ai quali abbiamo dato la nostra fiducia e offerto il nostro sostegno e dai quali abbiamo avuto prodotti di ottima qualità ad un prezzo accessibile per le nostre famiglie. La cosa più importante è che sappiamo chi produce quello che ordiniamo al Gas o comunque abbiamo fiducia di chi conosce i produttori (che non è poco..).

Forse la scelta più coerente con i principi trattati nelle varie fasi del progetto è stata la creazione della cassetta settimanale di verdura che idealmente raccoglie di volta in volta i prodotti disponibili nell’orto di Claudio e Antonella aiutati dal figlio Ares. Alcuni di noi devono ancora capirne il senso e preferiscono personalizzare il proprio ordine mentre altri ordinano la cassetta senza guardarne nemmeno la composizione, affidando alla variabilità settimanale la scelta del loro menù famigliare. Il passare dalla teoria alla pratica per quanto riguarda l’attenzione alla stagionalità e ad una maggiore varietà degli ortaggi nelle nostre tavole è un processo lento e graduale e non deve essere forzato specialmente per rispettare i tempi dei bambini, ma penso che siamo sulla strada giusta.

Alcuni, seguendo l’entusiasmo della nostra blogger Elisa, hanno iniziato a farsi il pane con la pasta madre, in primavera dedicheremo una mattinata alla panificazione con pasta madre con Gianfranco Berton. Abbiamo le farine di un mulino bio a conduzione familiare pronte per essere ordinate manca solo un volontario referente. Intanto continuiamo a gustarci il buonissimo pane cotto a legna e i formaggi di capra che Monica ci porta tutte le settimane dalle rive del Brenta. Continueremo a sostituire un po’ di proteine animali con Tofu, Seitan e Tempeh per merito dell’impegno bisettimanale di Manuela, Eva e Lucia, a breve organizzeranno la visita del nuovo laboratorio di Marostica. Ci gusteremo le mele biodinamiche, succhi, marmellate, formaggi e yogurt che Luca e Laura hanno trovato in Valsugana la scorsa estate. Dopo mesi di inutile attesa (per colpa mia) per il miele di due nostri ex-utenti, Mara si è prodigata a farci assaggiare il miele del Grappa e delle colline bassanesi. Francesco si è occupato della farina Maranello di Mason e del buonissimo vino rosso da uve biologiche di Pachamama. Abbiamo cominciato a gustare carne di pollo genuina e sana cresciuta in quattro mesi alle pendici del Grappa e distribuita con pazienza e grande volontà da Chiara, l’ultima volta il pollo era veramente fresco: sotto il portico del Canova il termometro segnava 6 gradi sotto zero. Siamo idealmente saliti fino a 1800 mt. con Fabrizio e Federica su per il Lagorai per assaggiare il formaggio di malga, gustosissimo e ricchissimo di omega3. Abbiamo mangiato il riso carnaroli di Francesco Bossi e qualcuno ha cominciato a provare l’integrale anche nelle minestre e macinato crudo nella crema di Budwig. Poi là vicino, in provincia di Cremona a Calvatone abbiamo riempito il bagagliaio di Luca e Laura di buonissima pasta biologica, così tanta che poi si è reso necessario il furgone del buon Michele che l’ha distribuita insieme a Lucia. Con soddisfazione abbiamo fatto la spesa sull’Appennino parmense per assaggiare il Parmigiano Reggiano di montagna grazie a Sara che si è resa disponibile per ordinarlo e distribuirlo. Poi ci siamo spostati un po’ più a sud (in Calabria e in Sicilia) per sostenere due aziende bio produttrici di olio extravergine di oliva: se non ci fosse Lucia con cosa condiremo l’insalata? Ma la più grande soddisfazione l’abbiamo avuta acquistando i prodotti del commercio equo e solidale , ogni mese ci siamo sentiti vicini ai produttori del sud del mondo grazie all’impegno di Andrea e Federica. Infine molti di noi hanno provato a lavare i piatti, i vestiti e se stessi con detersivi ecocompatibili, e questo sarà sicuramente un argomento da approfondire il prossimo anno, non vediamo l’ora che Cristina organizzi la serata!

Ringraziamo di cuore tutti i produttori per il loro lavoro e per il loro impegno e passione, auguriamo a loro un anno 2011 favorevole ! E non è finita qui, presto cercheremo altri produttori, cercando di capire quali possono essere le nostre esigenze e capire la realtà del biologico del nostro territorio.

Continueremo a insistere sulla formazione. Così dopo aver trattato il tema della carne ad Ottobre e quello dei vini naturali a Novembre, per la prima metà del prossimo anno vorremmo concentrare il nostro impegno nel diffondere il concetto di “sana alimentazione” a noi caro. Sana intesa non solo come cibo che mantiene una buona salute e che aiuta a prevenire le malattie, ma anche “sana” per l’ambiente e per l’economia locale. Per questo abbiamo ritenuto fondamentale creare un dialogo e avviare un confronto con l’Amministrazione Comunale, i Pediatri del comprensorio, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss e il Primo Circolo Didattico che ci ospita e ci sostiene. Abbiamo donato per Natale un libro riguardante l’alimentazione all’Assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Toniolo, alla Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri J. da Ponte Dott.ssa Laura Todesco, al Responsabile del S.I.A.N. Dott. Antonio Stano e alla Direttrice del Primo Circolo Didattico Dott.ssa Patrizia Ferrazzi per ringraziarli della loro disponibilità e per chiedere un loro coinvolgimento sulle iniziative che andremo a svolgere con la speranza di richiamare l’attenzione di un numero sempre maggiore di genitori educatori ed insegnanti.

Questi i prossimi appuntamenti:

venerdì 4 febbraio 2011 ore 20.30 incontro con la Dott.ssa De Petris ( medico chirurgo specializzata in scienze dell’alimentazione) Ospedale S.Raffaele Milano dal titolo: “A tavola con gusto e fantasia- una sana alimentazione per adulti e bambini”.

martedì 15 marzo 2011 ore 20.30 incontro con la Dott.ssa Todesco ( presidente dell’Associazione Culturale Pediatri J. da Ponte) che presenterà il suo ultimo libro “Inquinamento e salute dei bambini”

martedì 10 maggio 2011 ore 20.30 l’ incontro annuale “Quale mensa per i nostri figli?”

tutti gli incontri si terranno presso la Scuola Elementare A.Canova

Sono in fase organizzativa i corsi di cucina che partiranno da metà febbraio 2011 presso la Scuola Materna Monumento ai Caduti con il cuoco Gianfranco Berton.

Vorremmo ringraziare particolarmente Marco Manzardo, responsabile del GasTezze, perché ci offre la sua disponibilità e esperienza nel mondo dei G.a.s, al quale ci appoggiamo per alcuni dei prodotti che ordiniamo.

Ringraziamo Roberto Montini di Montebelluna al quale arrivano l’olio siciliano e il parmigiano reggiano e che pazientemente smista per vari Gas.

Ringraziamo quanti si sono resi disponibili come cassieri per le distribuzioni settimanali sfidando il freddo e aspettando……. i ritardatari: Vittorio, Cristina, Manuela, Nadia, Nazzarena, Francesco T. , Grazia, Luca, Renzo, Mauro, Paolo, Monica, Francesco M., Lorenzo, Mariagrazia, Uta, Valeria, Raffaella, Sabrina, Mariano, Daniela.

Ringraziamo Luca per la creazione del nostro sito www.nutriresignificaeducare.it e per il tempo e la passione che dedica nell’amministrarlo.

Infine un ringraziamento a tutte le 123 famiglie iscritte al GasCanova !!

Un caro augurio di un sereno 2011 di condivisione e partecipazione nel rispetto della disponibilità e dei tempi di ognuno.

Renzo

Distribuzioni, Eventi, Fornitori fineanno, fornitori, gascanova

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Contatti

nutrire.educare@gmail.com

Prossimi appuntamenti

Facebook Pagelike Widget

Info dai fornitori

  • Arcifa – video e articolo
  • Officina Naturae

Il nostro Archivio

  • Articoli
  • Video
  • Iniziative NSE
  • Iniziative NSE fino al 2012

Link Amici

  • Ass. Oncologica San Bassiano
  • Piano per Bassano
  • Piedibus Canova
  • Mestiere di mamma
  • Cucina dell’anima
  • Sana Forchetta
  • Sito italiano del metodo Kousmine

Documentazione

  • Statuto
  • Regolamento
  • Scheda Iscrizione
  • Informativa Privacy Iscrizione
  • Scheda Rinnovo Iscrizione

Seguici su

  • Visualizza il profilo di NutrireSignificaEducare su Facebook
  • Visualizza il profilo di UCR4V3qR8ju2z2CuIB2rcryw su YouTube

Parliamo di

alimentazione alimentazione sana autoproduzione bambini banca etica bat box bicicletta calendario carne ceci consumo etico corsi corsi cucina cous-cous cucina detergenti distribuzioni educazione famiglia festa formaggio fornitori GAS gascanova gestigas gita malga manuale mobilità sostenibile nutrizione ordini pane pasta pediatri pollo raduno ricette rifiuti seitan sito slow food sostenibilità tofu unicomondo vegan
  • Privacy
2023 Associazione Nutrire Significa Educare - C.F. 91038620240
nutrire.educare@gmail.com