• Home
  • Associazione
  • GAS Canova
  • Per i soci
  • Blog
  • Calendario distribuzioni
  • Ordini GAS
Logo Nutrire Significa Educare

Pop Economy – Spettacolo Teatrale, 23 maggio – Nove

13/05/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

Mercoledì 23 maggio alle ore 20:45 presso la Sala Polivalente Parrocchiale di Nove (VI), Alberto Pagliarino (Teatro popolare Europeo) e il Git di Banca Etica Bassano del Grappa presentano Pop Economy, uno spettacolo teatrale che racconta i fatti storici e i meccanismi del sistema economico per riflettere sull’uso responsabile del denaro a partire dalle vicende della crisi, offrendo chiavi di lettura e spunti per stili di vita più sostenibili.

Lo spettacolo dura circa 45′ e a seguire è previsto l’intervento di Ivan Pesaresi (Responsabile Culturale Area Nord-Est di Banca Etica) che lancia la campagna “Non con i miei soldi”.

Eventi banca etica, sostenibilità

Un sogno: che non esista più Banca Etica, perchè tutte le banche saranno etiche

05/03/2012 Elisa Artuso Lascia un commento

La serata di approfondimento intitolata La crisi finanziaria? Non con i miei soldi, in cui abbiamo conosciuto meglio la finanza e la banca etica è stata illuminante. I nostri relatori ci hanno decisamente aperto un mondo, illustrando il senso profondo del lavoro che fa Banca Etica, sostenendo le realtà non bancabili – così è stato definito il terzo settore – le famiglie e le aziende che hanno un determinato focus. Giorgio Fabris del Git di Bassano del Grappa e Francesco Tretti della filiale di Vicenza hanno illustrato aspetti organizzativi, gli impegni, le attività e il senso di Banca Etica, offrendo un punto di vista diverso sul mondo della partecipazione e della trasparenza del credito.

Il prof. Roberto Milano invece ha affrontato il tema della crisi economica e finanziaria, con collegamenti impensati con la filosofia e con la storia, cercando di comunicare in modo efficace con tutti noi. Una personalità davvero ricca e poliedrica che ha offerto uno spaccato alternativo dell’economia e della crisi.

Ad un certo punto del discorso Riccardo Milano ha detto. “il mio sogno è che in futuro non esista più banca etica , perchè tutte le banche saranno etiche…”

Noi come G.a.s. rilanciamo questo sogno e sperando che in futuro un ci sarà più il commercio equo perchè tutto il commercio sarà Equo, non ci sarà più l’agricoltura biologica perchè sarà l’unica possibile e non sarà più necessario distinguerla da quella convenzionale.

Grazie a quanti hanno partecipato e hanno con la loro presenza arricchito l’incontro! Grazie anche all’Assessore Breda, che ha partecipato in modo attivo e critico, offrendo spunti di riflessione molto interessanti.

Eventi banca etica, consumo etico, gascanova

La crisi finanziaria? : NON CON I MIEI SOLDI!

19/02/2012 Nutrire Significa Educare Lascia un commento

Giovedì 1 marzo a Bassano del Grappa presso la Scuola Canova (Via S.Croce 41) alle 20,30 si terrà l’incontro pubblico organizzato dal Gas Canova (Gruppo d’acquisto scolastico e solidale) intitolato:

La crisi finanziaria? Non con i miei soldi

Ragionamenti sulla crisi finanziaria, come non esserne partecipi, la finanza etica e Banca Etica.

Oggi la finanza ha perso la sua funzione sociale: non è più uno strumento al servizio delle attività umane ma un fine in se stesso per fare soldi dai soldi.

Come si muove in tutto questo la finanza etica? Qual è il legame con l’economia reale, con i soldi della gente, con lo sviluppo di una società sostenibile da un punto di vista ambientale, economico, delle relazioni umane?

Ne parleremo con

Prof. Riccardo Milano

già autore del libro La finanza e la banca etica (Ed. Paoline, 2001), responsabile delle Relazioni Culturali di Banca Etica che parlerà dei risvolti della crisi economico-finanziaria

Interverranno

– Giorgio Fabris, coordinatore del GIT, Gruppo di Iniziativa Territoriale dei Soci di Banca Etica di Bassano che presenterà le attività del GIT

– Francesco Tretti della Filiale di Vicenza che parlerà degli strumenti messi a disposizione da Banca Popolare Etica per il terzo settore.

Banca Popolare Etica soc. coop. per azioni è un “normale” Istituto di Credito che lavora in ambito nazionale e internazionale, il primo di tale dimensione nato dal “basso”, da cittadini e realtà del Terzo Settore (cooperative, associazioni, parrocchie, enti locali, tra cui anche il Comune di Bassano del Grappa), con 35.600 soci (di cui 31.000 persone fisiche) e un capitale sociale di circa 36 milioni di euro, una raccolta e finanziamenti di circa 750 milioni di euro, ha sede a Padova e ha 16 filiali in tutta Italia, tra cui Vicenza, con punto informativo anche a Bassano del Grappa, a supporto dei circa 350 soci e dei clienti.

Perla sua complessità, può essere paragonata ad una comunità umana, di cui fanno parte soci, clienti, risparmiatori, amministratori, dipendenti, fornitori, etc.. Fra gli elementi che costituiscono il ‘legante’ di questa comunità vanno valorizzate le modalità con cui questi soggetti interagiscono: la trasparenza, la definizione chiara degli interessi in gioco e la reale disponibilità a rimetterli in discussione in funzione di una più alta e condivisa finalità o interesse, il rispetto delle pari opportunità, la soluzione dei conflitti attraverso il dialogo e il confronto continui e soprattutto la partecipazione attiva dei soci sia per definire con la parte operativa e la governance gli obiettivi strategici che per verificare l’operato della banca sul territorio.

Banca Popolare Etica s.c.p.a. infatti è l’unica banca che pubblica sul sito web tutti i finanziamenti delle Persone Giuridiche (i clienti sanno dove sono i loro soldi!) e che per statuto viene supportata da soci volontari locali.

I soci e clienti della banca hanno deciso, rinunciando a qualche punto d’interesse, di non barattare il diritto al credito con le speculazioni e facili guadagni, ma invece si impegnano a finanziare iniziative che producano benessere diffuso e sostegno al cittadino seguendo il motto: “l’interesse più alto è quello di tutti”.

L’incontro, moderato da Andrea Poletto del GAS Canova e socio di Banca Etica, ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Bassano del Grappa e del 1° Circolo Didattico.

***

Il Gas-Canova (Gruppo di acquisto solidale) è un gruppo informale di famiglie del territorio bassanese che condividono alcuni stili di vita centrati su scelte che portano ad una diversa sostenibilità della vita quotidiana come ad esempio l’alimentazione biologica, la mobilità sostenibile, il minor inquinamento, l’utilizzo di energie da fonti rinnovabili e la scelta di forme di risparmio alternativo.

L’iniziativa prende avvio dal progetto “Nutrire Significa Educare” che sviluppa due attività:

– l’acquisto collettivo di beni alimentari e non che rispondano ai requisiti sopra indicati e che possano, di norma, essere prodotti nel territorio di appartenenza.

– la promozione di incontri divulgativi, aperti agli aderenti ed alla cittadinanza, sulle tematiche della alimentazione sana e biologica, della alimentazione dei bambini, della mobilità sostenibile, delle energie da fonti rinnovabili, delle scelte di finanza alternativa ed etica

Eventi banca etica, CRISI FINANZIARIA

Incontro Banca Etica

25/10/2010 Nutrire Significa Educare Lascia un commento

Le realtà del commercio equo e solidale e della finanza alternativa sono presenti a Bassano davvero da molto tempo con la presenza rispettivamente delle “botteghe del mondo” della coop. Unicomondo e del gruppo di iniziativa territoriale di Banca Etica.

Queste realtà, nell’intento di rafforzare i legami e le possibili sinergie, hanno organizzato un incontro

mercoledì 03/11/2010

al Centro Giovanile di Bassano

per conoscere meglio i rispettivi campi di attività .E’ un’ottima occasione per approfondire la conoscenza del commercio equo e solidale, con particolare riferimento alle iniziative della coop. Unicomondo, e della finanza alternativa, in particolare dell’operatività concreta di Banca Etica.

Come GAS Canova abbiamo in programma, per il prossimo hanno, un incontro che dia la possibilità di affrontare queste tematiche: nel frattempo ci piace l’idea di allargare questa serata ai membri del GAS che desiderassero parteciparvi, consci che questi ambiti rientrino pienamente negli interessi di un gruppo che ha a cuore uno stile di acquisto e consumo solidale.

Andrea Poletto

Eventi banca etica

Contatti

nutrire.educare@gmail.com

Prossimi appuntamenti

Facebook Pagelike Widget

Info dai fornitori

  • Arcifa – video e articolo
  • Officina Naturae

Il nostro Archivio

  • Articoli
  • Video
  • Iniziative NSE
  • Iniziative NSE fino al 2012

Link Amici

  • Ass. Oncologica San Bassiano
  • Piano per Bassano
  • Piedibus Canova
  • Mestiere di mamma
  • Cucina dell’anima
  • Sana Forchetta
  • Sito italiano del metodo Kousmine

Documentazione

  • Statuto
  • Regolamento
  • Scheda Iscrizione
  • Informativa Privacy Iscrizione
  • Scheda Rinnovo Iscrizione

Seguici su

  • Visualizza il profilo di NutrireSignificaEducare su Facebook
  • Visualizza il profilo di UCR4V3qR8ju2z2CuIB2rcryw su YouTube

Parliamo di

alimentazione alimentazione sana autoproduzione bambini banca etica bat box bicicletta calendario carne ceci consumo etico corsi corsi cucina cous-cous cucina detergenti distribuzioni educazione famiglia festa formaggio fornitori GAS gascanova gestigas gita malga manuale mobilità sostenibile nutrizione ordini pane pasta pediatri pollo raduno ricette rifiuti seitan sito slow food sostenibilità tofu unicomondo vegan
  • Privacy
2023 Associazione Nutrire Significa Educare - C.F. 91038620240
nutrire.educare@gmail.com