Il tempo sempre cupo ci ha risparmiato la pioggia…
Il goulash e il formaggio di Oswald ci hanno riempito il cuore, oltre alla pancia…
E la vista che si gode da lassù ci ha proprio rallegrato!
Il tempo sempre cupo ci ha risparmiato la pioggia…
Il goulash e il formaggio di Oswald ci hanno riempito il cuore, oltre alla pancia…
E la vista che si gode da lassù ci ha proprio rallegrato!
NON PRENDERTI IMPEGNI
SABATO 23 LUGLIO 2011!!!!
FESTA DELL’ESTATE
in collaborazione con l’associazione Tonel
APPUNTAMENTO A SCHIAVON
ALLA “CASA DELLE ROSE”
A PARTIRE DALLE ORE 19,00 TROVERAI…
buona compagnia
spritz corner
cous cous con le verdure
porchetta e patatine fritte
birra e bevande…
dolce, anguria
gruppo Panjab con danze popolari indiane
musica a volontà con Dj Lorenzo
sputafuoco
spazio bimbi con clown, zucchero filato, gonfiabili e giochi …
ingresso adulti offerta € 17,00
ingresso bambini da 0 a 6 anni gratuito
ingresso bambini da 7 a 12 anni offerta € 6,00
promozione famiglie: dal 3 figlio ingresso gratuito
… e soprattutto….il ricavato andrà a sostenere le attività di una scuola in Brasile e un progetto in Namibia
ti aspettiamo…spargi la voce
per info Manuela 328-4695518 oppure invia un’email a manu76chao@hotmail.com
Lo staff Amahoro people è amico dell’ambiente
durante la festa useremo vettovaglie biodegradabili
Visita al Mulino Bigolin di Rossano Veneto
Alcune settimane fa, abbiamo fatto un’interessante visita al Mulino Bigolin. Eravamo Petra, Sara, Oscar (che ha osservato tutto dall’alto..) e il sottoscritto. Ho fatto alcune foto e allego un pdf che compara due tipi di farine “0” ,una tradizionale e una macinata a pietra, e riporta le analisi di alcuni elementi nutritivi.
Differenza valori nutrizionali
Marco, uno dei titolari ci ha accolti con molta disponibilità ci ha spiegato come lavorano, quale prodotto ci potrebbe fornire e ci ha fatto vedere il mulino.
Il mulino ha due linee di produzione: una tradizionale con grani non bio macinati nel loro mulino a rulli metallici che copre la maggior parte del loro lavoro, e una minore con grani italiani certificati bio macinati su un piccolo mulino a pietra acquistato di recente. Questa è un’attività che vorrebbero far conoscere e potenziare. La quantità mensile di farina richiesta per giustificare la certificazione bio è di circa 200 kg al mese, noi possiamo comunque cominciare a fare gli ordini e poi vediamo come va. Sicuramente informeremo di questo anche gli altri gas del territorio.
La farine da acquistare con il gas sarebbero quella di tipo “2” (semi -integrale) e quella integrale. Vengono confezionate a mano in sacchetti da 5 kg, 10kg, 25kg. La molitura a pietra consente di eliminare solo la parte cruscale più grossolana del grano mantenendo nella farina una percentuale maggiore di fibra, Sali minerali, vitamine e germe di grano rispetto alle farine “0” e “00”, potete vedere nell’allegato sopra la differenza qualitativa tra le farine macinate a pietra e quelle tradizionali. Inoltre programmando gli ordini potremmo avere farine fresche cioè macinate subito prima della distribuzione conoscendo così il giorno della macinazione ( dato sconosciuto nelle farine acquistate in negozio…).
I prezzi sono molto competitivi e ve ne renderete conto quando apriremo l’ordine. E’ possibile macinare anche altri cereali su richiesta se ci dovesse essere interesse da parte nostra
Il grano per la nostra farina è certificato bio ed è una miscela di grani teneri differenti per imitare le farine di un tempo: una volta venivano seminati nel campo grani di qualità diverse per migliorare il raccolto e garantire una farina più ricca e nutriente.
Non ci resta che provare…
Ciao a tutti da Renzo
Grazie a tutti quelli che hanno risposto al questionario!
Qui di seguito i risultati:
Ricordate il formaggio di Malga Montalon che abbiamo preso la scorsa
estate?
Quest’anno abbiamo pensato di andare insieme alla malga.
La data che vi proponiamo è
Il ritrovo sarà alle ore 6:45 all’inizio della Valsugana, per partire
alle ore 7:00 per la Val Campelle.
Partendo presto abbiamo tutto il tempo per salire con calma alla
malga.
In auto si segue la Valsugana fino a Strigno, poi, passando dal
rifugio Cruccolo, si prosegue per Val Campelle fino al rifugio SAT
Lagorai, dove lasceremo l’auto.
Si inizierà a camminare verso le ore 8:30, da m. 1338 s.l.m. per
arrivare alla malga Montalon a m. 1868, in circa due ore.
Si segue il sentiero 362 che inizialmente procede su una strada
forestale e poi entra nel bosco e con discreta salita si inoltra nella
Val di Montalon. Paesaggio molto verde, ricco d’acqua, che mano a mano
si apre e permette di ammirare le cime circostanti. Dopo 1h30min circa
di salita si esce dal bosco e si vede in alto la malga. Si attraversa
un grande pascolo pianeggiante, infine con una ripida salita di circa
15min si arriva alla malga.
L’escursione è abbastanza semplice, adatta anche ai bambini dai 4-5
anni in su o dei più piccoli in spalla ad un forte papà 😉 è
necessario però essere abituati a camminare ed attrezzati per
un’escursione in montagna: scarponi, zaino, indumenti per freddo e
pioggia, pranzo al sacco.
Per adesioni e/o ulteriori informazioni contattate:
Federica Civiero: 347 4448372 – fciviero@libero.it
Laura Faggian: 329 3308602 – laura.faggian@yahoo.it
a presto,
Federica e Laura