• Home
  • Associazione
  • GAS Canova
  • Per i soci
  • Blog
  • Calendario distribuzioni
  • Ordini GAS
Logo Nutrire Significa Educare

Pasta Madre Day: un giorno con le mani in … pasta

28/01/2013 Emanuele Bonin Lascia un commento

Il 2 Febbraio sarà il "Pasta Madre Day", un evento che nasce attorno alla pasta madre o lievito naturale, il quale è composto di sola farina e acqua ma che garantisce la riuscita, anche in famiglia, di prodotti da forno con alto valore aggiunto a livello nutrizionale.

Il pasta madre day è un modo per far "lievitare" la conoscenza della pasta madre e dell'uso che se ne può fare.

A Bassano verrà "Spacciata" gratuitamente la pasta madre a chiunque ne faccia richiesta, in modo che possa iniziare questa bellissima e gratificante avventura.

Di seguito le istruzioni per fare il pane con la pasta madre e la locandina dell'evento/spaccio di Pasta Madre che si terrà a Bassano.

Istruzioni  veloci per fare il pane con la pasta madre

 

 

COMUNICATO STAMPA

 

2 FEBBRAIO 2013 – PASTA MADRE DAY

Non stare con le mani in mano, mettile in pasta!

 

Tra poco meno di una settimana, il prossimo 2 febbraio, in tutta Italia, si festeggia il Pasta Madre Day.

Organizzato dalla Comunità del Cibo Pasta Madre, associazione composta da consumatori, agricoltori, mugnai, panificatori e pizzaioli che quotidianamente si impegnano a diffondere la cultura di una filiera del pane e dei cereali sostenibile e di qualità, il Pasta Madre Day è la festa nazionale del lievito madre.

 

Sono a oggi 67 (ma negli ultimi giorni il numero è destinato a aumentare) gli eventi organizzati e registrati sul sito internet della Comunità (www.pastamadre.net) che porteranno migliaia di aspiranti panificatori casalinghi nelle piazze d’Italia per scambiarsi e condividere il proprio lievito madre.

Un’organizzazione diffusa e autarchica che, partendo dal basso, si impegna a diffondere quel giorno più di 4.000 “dosi” di lievito madre in modo totalmente gratuito.

La gratuità del “gesto” è caratteristica fondamentale di ognuno di questi eventi.

La pasta madre è, infatti, un dono: è il fine e il mezzo per portare, nella vita quotidiana di ogni famiglia, la gioia del pane fatto in casa, con i suoi profumi, il suo gusto e i suoi ricordi.

Ognuno dei 67 eventi organizzati è diverso, e la diversità di ogni evento rispecchia in pieno la biodiversità di ogni regione d’Italia, di ogni pasta madre, di ogni “spacciatore” di lievito.

Così come tutte diverse sono i luoghi che ospiteranno questi eventi: si va dalle piazze ai negozi biologici, ai musei, ai centri sociali, ai panifici, alle librerie, e addirittura ai centri commerciali.

Ogni spazio si trasforma in un luogo di cultura, di ricordo, di risposta e di reazione alla crisi, di amore e di speranza verso un futuro di riappropriazione della propria identità e sovranità alimentare.

In un momento storico come questo, dove si continua parlare di crisi e recessione, dove le famiglie non arrivano alla fine del mese e le attività commerciali chiudono (anche i panifici), il Pasta Madre Day si propone quindi come un significativo momento di risposta e di reazione. Ritornare a questi gesti (il fare il pane, il donare, lo scambio) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non produttori.

 

Ritornare a fare il pane in casa (buono, duraturo, digeribile e di qualità), utilizzando pasta madre e farine biologiche, macinate a pietra e locali, può innescare un circolo virtuoso di economia locale e sostenibile che contribuirà a portare alle nostre famiglie un futuro un po’ più sereno con pochissimo sforzo.

 

Trovate tutte gli eventi del Pasta Madre Day sul sito della Comunità del Cibo Pasta Madre, all’indirizzo www.pastamadre.net

 

Cos’è il Pasta Madre Day?

 

L’intera rete degli “spacciatori” (più di 1.000 consumatori in Italia e nel mondo segnalati sul sito che rendono disponibile gratuitamente la propria pasta madre a chiunque ne faccia richiesta) si mobilita e sarà presente, quel giorno, in molte piazze d’Italia, negozi, ristoranti, mercati, agriturismi, centri sociali regalando un pezzetto di quell’impasto capace di creare, in ogni casa, la magia della panificazione.

 

Mai più quindi pani poco digeribili, insapori e già gommosi a poche ore dall’acquisto. Con un pugno di pasta madre ricevuta gratuitamente durante il Pasta Madre Day e alcune semplici istruzioni, ognuno in casa propria potrà preparare, per sé e per la propria famiglia, buonissimi e profumatissimi pani capaci di durare per tutta la settimana.

 

L’elenco degli eventi, così come quello degli “spacciatori”, è disponibile sul sito internet della Comunità del Cibo Pasta Madre (www.pastamadre.net).

 

 

Cos’è la pasta madre

 

La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata, spontaneamente e naturalmente, una fermentazione da parte di lieviti e batteri lattici. Aggiunta quindi a un impasto al posto del più diffuso lievito compresso (comunemente detto lievito di birra), è in grado di farlo lievitare per ottenere pani, pizze e i dolci lievitati classici della tradizione italiana.

Si differenzia dal lievito di birra per l’enorme complessità della sua flora batterica, sempre diversa da pasta madre a pasta madre, in grado di apportare al pane un gusto più aromatico, complesso e saporito e una digeribilità molto più elevata. I pani preparati con pasta madre, inoltre, si conservano più a lungo.

La pasta madre non muore mai: viene tenuta in vita da continui rinfreschi, cioè impasti in cui viene aggiunta altra farina e acqua, e può essere quindi utilizzata e riprodotta (per essere regalata) senza problemi e con molta facilità.

 

 

La Comunità del Cibo Pasta Madre

 

I membri della Comunità del Cibo Pasta Madre si impegnano quotidianamente a consumare prodotti di stagione, credono nel biologico, condividono le tradizioni della propria Terra, valorizzano l’agricoltura e gli agricoltori del proprio territorio.

Fare il pane (e non solo) in casa con la pasta madre è un gesto di resistenza ma anche di fiducia verso il futuro. E’ il portare alla società il messaggio che è possibile opporsi alla omologazione dei gusti e dei sapori, prendendo il pane come esempio, in quanto base e fondamento dell’alimentazione della nostra cultura.

Vi sono più di 1.000 spacciatori disponibili a regalare la propria pasta madre, in tutta Italia.

Le attività della Comunità sono veicolate principalmente via web, attraverso il sito www.pastamadre.net dove vengono pubblicate ricette, consigli e tutti gli eventi che la Comunità organizza.

Il sito che viene visitato giornalmente da più di 5.000 utenti, con una mailing list con più di 2.000 iscritti e una attivissima presenza nel social network, con una pagina facebook (con più di 4.000 fan) e un account twitter molto visitati.

 

 

Per maggiori informazioni:

 

sito web: www.pastamadre.net

mail: info@pastamadre.net

facebook: https://www.facebook.com/pages/Comunit%C3%A0-del-Cibo-Pasta-Madre/141943752522525

twitter: https://twitter.com/PastaMadre_Ric

hashtag ufficiali dell’evento: #pmday e #maniinpasta

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Eventi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

nutrire.educare@gmail.com

Prossimi appuntamenti

Facebook Pagelike Widget

Info dai fornitori

  • Arcifa – video e articolo
  • Officina Naturae

Il nostro Archivio

  • Articoli
  • Video
  • Iniziative NSE
  • Iniziative NSE fino al 2012

Link Amici

  • Ass. Oncologica San Bassiano
  • Piano per Bassano
  • Piedibus Canova
  • Mestiere di mamma
  • Cucina dell’anima
  • Sana Forchetta
  • Sito italiano del metodo Kousmine

Documentazione

  • Statuto
  • Regolamento
  • Scheda Iscrizione
  • Informativa Privacy Iscrizione
  • Scheda Rinnovo Iscrizione

Seguici su

  • Visualizza il profilo di NutrireSignificaEducare su Facebook
  • Visualizza il profilo di UCR4V3qR8ju2z2CuIB2rcryw su YouTube

Parliamo di

alimentazione alimentazione sana autoproduzione bambini banca etica bat box bicicletta calendario carne ceci consumo etico corsi corsi cucina cous-cous cucina detergenti distribuzioni educazione famiglia festa formaggio fornitori GAS gascanova gestigas gita malga manuale mobilità sostenibile nutrizione ordini pane pasta pediatri pollo raduno ricette rifiuti seitan sito slow food sostenibilità tofu unicomondo vegan
  • Privacy
2023 Associazione Nutrire Significa Educare - C.F. 91038620240
nutrire.educare@gmail.com